Un insieme di brattee forma un involucro che circonda la base del capitulum. Questi sono chiamati “fillari”, o “brattee involucrali”. Possono simulare i sepali dello pseudanthium. Questi sono per lo più erbacei, ma possono anche essere vivacemente colorati (es. Elicriso) o avere una consistenza scariosa (secca e membranosa). I fillari possono essere liberi o fusi, e disposti in una o più file, sovrapposti come le tegole di un tetto (imbricate) o meno (questa variazione è importante nell’identificazione di tribù e generi).,

Ogni fioretto può essere sotteso da una brattea, chiamata “palea” o “brattea ricettacolare”. Queste brattee sono spesso chiamate “pula”. La presenza o l’assenza di queste brattee, la loro distribuzione sul ricettacolo e la loro dimensione e forma sono tutte caratteristiche diagnostiche importanti per generi e tribù.

I fiori hanno cinque petali fusi alla base per formare un tubo di corolla e possono essere attinomorfi o zigomorfi. I fiori del disco sono solitamente attinomorfi, con cinque labbra a petali sul bordo del tubo della corolla., Le labbra del petalo possono essere molto corte o lunghe, nel qual caso formano petali profondamente lobati. Quest’ultimo è l’unico tipo di fiorellino nelle Carduoideae, mentre il primo tipo è più diffuso. I fiori del raggio sono sempre altamente zigomorfi e sono caratterizzati dalla presenza di una ligula, una struttura a forma di cinghia sul bordo del tubo della corolla costituita da petali fusi., Nelle Asteroideae e in altre sottofamiglie minori queste sono solitamente portate solo su cimette alla circonferenza del capitulum e hanno uno schema 3 + 2-sopra il tubo della corolla fuso, tre petali fusi molto lunghi formano la ligula, con gli altri due petali che sono poco appariscenti. Le Cichorioideae hanno solo fiori di raggio, con uno schema 5+0 – tutti e cinque i petali formano la ligula. Uno schema 4 + 1 si trova nelle Barnadesioideae. La punta della ligula è spesso divisa in denti, ognuno dei quali rappresenta un petalo. Alcuni fiori marginali possono non avere petali (fioretto filiforme).,

Il calice dei fiori può essere assente, ma quando presente è sempre modificato in un pappo di due o più denti, squame o setole e questo è spesso coinvolto nella dispersione dei semi. Come per le brattee, la natura del pappo è un’importante caratteristica diagnostica.

Di solito ci sono cinque stami. I filamenti sono fusi alla corolla, mentre le antere sono generalmente connate (antere syngenesious), formando così una sorta di tubo attorno allo stile (teca). Hanno comunemente appendici basali e/o apicali., Il polline viene rilasciato all’interno del tubo e viene raccolto attorno allo stile di crescita, quindi, man mano che lo stile si allunga, viene spinto fuori dal tubo (nüdelspritze).

Il pistillo è costituito da due carpelli connati. Lo stile ha due lobi. Il tessuto stigmatico può essere localizzato nella superficie interna o formare due linee laterali. L’ovaio è inferiore e ha un solo ovulo, con placentazione basale.

Frutti e semimodifica

Nei membri delle Asteraceae il frutto è simile all’achenio e viene chiamato cypsela (plurale cypselae)., Sebbene ci siano due carpelli fusi, c’è solo un loculo e si forma solo un seme per frutto. A volte può essere alato o spinoso perché il pappo, derivato dal tessuto del calice, rimane spesso sul frutto (ad esempio nel dente di leone). In alcune specie, tuttavia, il pappo cade (ad esempio in Helianthus). La morfologia di Cypsela viene spesso utilizzata per determinare le relazioni vegetali a livello di genere e specie. I semi maturi di solito hanno poco endosperma o nessuno.,

PollenEdit

Il polline dei compositi è tipicamente echinolofato, un termine morfologico che significa “con elaborati sistemi di creste e spine dispersi intorno e tra le aperture.”

MetabolitesEdit

Nelle Asteraceae, l’accumulo di energia è generalmente sotto forma di inulina piuttosto che di amido. Producono acido iso / clorogenico, lattoni sesquiterpenici, alcoli triterpenici pentaciclici, vari alcaloidi, acetileni (ciclici, aromatici, con gruppi terminali vinilici), tannini. Hanno oli essenziali terpenoidi che non contengono mai iridoidi.,

Le asteraceae producono metaboliti secondari, come flavonoidi e terpenoidi. Alcune di queste molecole possono inibire i parassiti protozoi come il plasmodio, il tripanosoma, la Leishmania e i vermi intestinali parassiti, e quindi hanno un potenziale in medicina.