Il contesto storico
La tradizione accademica immaginata da Confucio può essere fatta risalire ai re-saggi dell’antichità. Anche se la prima dinastia confermata dall’archeologia è la dinastia Shang (18 ° –12 ° secolo ac), il periodo storico che Confucio sosteneva come rilevante era molto prima., Confucio potrebbe aver avviato un processo culturale conosciuto in Occidente come confucianesimo, ma lui e coloro che lo seguirono si consideravano parte di una tradizione, in seguito identificata dagli storici cinesi come la rujia, “tradizione accademica”, che aveva le sue origini due millenni prima, quando i leggendari saggi Yao e Shun crearono un mondo civilizzato attraverso la persuasione morale.
L’eroe di Confucio era Zhougong, o il duca di Zhou (fl. 11 ° secolo ac), che si diceva abbia contribuito a consolidare, espandere e perfezionare il sistema rituale “feudale”., Questo elaborato sistema di reciproca dipendenza era basato su legami di sangue, alleanze matrimoniali e vecchie alleanze, nonché su contratti appena negoziati. L’appello ai valori culturali e alle norme sociali per il mantenimento dell’ordine interstatale e domestico si basava su una visione politica condivisa, vale a dire che l’autorità risiede nella regalità universale, pesantemente investita di potere etico e religioso dal “mandato del cielo” (tianming), e che la solidarietà sociale si ottiene non con vincoli legali ma con l’osservanza rituale., La sua implementazione ha permesso alla dinastia Zhou occidentale di sopravvivere in relativa pace e prosperità per più di cinque secoli.
Ispirato dalla statalità di Zhougong, Confucio nutriva un sogno di una vita per essere in grado di emulare il duca mettendo in pratica le idee politiche che aveva imparato dagli antichi saggi e degnamente. Anche se Confucio non realizzò mai il suo sogno politico, la sua concezione della politica come persuasione morale divenne sempre più influente.,
Il concetto di “cielo” (tian), unico nella cosmologia Zhou, era compatibile con quello del Signore in Alto (Shangdi) nella dinastia Shang. Il Signore in Alto potrebbe essersi riferito al progenitore ancestrale del lignaggio reale Shang, ma il paradiso per i re Zhou, sebbene anche ancestrale, era un dio antropomorfo più generalizzato., L’Zhou convinzione il mandato del cielo (l’equivalente funzionale della volontà del Signore in Alto) differiva dal diritto divino dei re che non vi era alcuna garanzia che i discendenti di Zhou casa reale sarebbe stato affidato con regalità, come scritto nel Shujing (“Classico della Storia”), “il cielo vede come la gente vede sente come la gente sente”; pertanto, le virtù del re erano essenziali per il mantenimento del loro potere e autorità., Questa enfasi sul dominio benevolo, espressa in numerose iscrizioni in bronzo, fu sia una reazione al crollo della dinastia Shang che un’affermazione di una visione del mondo profondamente radicata.
In parte a causa della vitalità del sistema rituale feudale e in parte a causa della forza della famiglia reale stessa, i re Zhou furono in grado di controllare il loro regno per diversi secoli. Nel 771 a. C., tuttavia, furono costretti a spostare la loro capitale verso est fino all’attuale Luoyang per evitare attacchi barbarici dall’Asia centrale. Il vero potere passò poi nelle mani dei signori feudali., Poiché la linea sopravvissuta dei re Zhou continuò ad essere riconosciuta di nome, riuscirono comunque ad esercitare una certa misura di controllo simbolico. Al tempo di Confucio, tuttavia, il sistema rituale feudale era stato così profondamente minato che le crisi politiche precipitarono anche un profondo senso di declino morale: il centro del controllo simbolico non poteva più tenere il regno, che si era devoluto da secoli di guerra civile in 14 stati feudali.
La risposta di Confucio è stata quella di affrontare se stesso alla questione di imparare ad essere umani., Così facendo egli tentò di ridefinire e rivitalizzare le istituzioni che per secoli erano state vitali per la stabilità politica e l’ordine sociale: la famiglia, la scuola, la comunità locale, lo Stato, il regno. Confucio non accettò lo status quo, che sosteneva che la ricchezza e il potere parlavano più forte. Sentiva che la virtù (de), sia come qualità personale che come requisito per la leadership, era essenziale per la dignità individuale, la solidarietà comunitaria e l’ordine politico.
Lascia un commento