Fertilità naturale

A prima vista la specie Homo sapiens sembra avere un basso potenziale di riproduzione. La pubertà inizia tardi, la gravidanza è lunga, normalmente viene consegnato solo un bambino alla volta e l’allattamento può continuare per diversi anni. Eppure a livello globale ci sono molte più nascite che morti ogni anno; nel 2015, ad esempio, ci sono state 141 milioni di nascite rispetto ad appena 57 milioni di morti., Inoltre, una grande percentuale della popolazione mondiale vive in aree urbane, spesso a densità di popolazione estremamente elevate. Negli esperimenti, quando i mammiferi sono posti in condizioni affollate l’età della maturità sessuale aumenta, l’intervallo tra le gravidanze aumenta e la mortalità infantile salta, portando a una crescita più lenta della popolazione. Tra gli esseri umani in condizioni analoghe affollate, tuttavia, in assenza di controllo delle nascite artificiale sorge la situazione opposta.

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi., Iscriviti ora

In molti casi l’ovulazione non avviene nei primi cicli dopo l’inizio delle mestruazioni (menarca). Una volta che una donna è fertile, i fattori sociali determinano se è esposta all’opportunità di rimanere incinta. Nella Gran Bretagna preindustriale, ci si aspettava che le coppie formassero il proprio gruppo nucleare al momento del matrimonio, e molte spose per la prima volta avevano 20 anni. Al contrario, nelle società contemporanee del Terzo Mondo che incoraggiano le famiglie allargate, le ragazze spesso si sposano nei primi anni dell’adolescenza.,

In tutti i mammiferi la cui riproduzione non è legata ai cambiamenti stagionali, i meccanismi fisiologici garantiscono la spaziatura ottimale delle gravidanze. Nell’Homo sapiens, come in altri primati, l’allattamento al seno fornisce la base per il metodo di controllo delle nascite della natura. Nelle poche società rimaste di cacciatori e raccoglitori, il cui stile di vita può rappresentare le condizioni in cui si è svolta la maggior parte dell’evoluzione umana, le donne allattano frequentemente i loro bambini e l’ovulazione e le mestruazioni vengono soppresse per due o tre anni dopo la nascita. Donne nomadi della !,Kung, un gruppo del popolo San dell’Africa meridionale, non usa contraccettivi ma ha un intervallo medio tra le nascite di 44 mesi e una media di quattro o cinque consegne in una vita fertile. I moderni metodi di controllo delle nascite sostituiscono il controllo sulla fertilità una volta fornito dall’allattamento e consentono un grado di controllo sulla riproduzione umana non precedentemente disponibile.

La combinazione di alta mortalità infantile con fertilità relativamente bassa associata ai modelli tradizionali di allattamento al seno ha mantenuto la crescita della popolazione nelle società umane preagricolari praticamente statica., Diecimila anni fa la popolazione mondiale potrebbe essersi attestata a 10 milioni. Da quel momento le restrizioni naturali sulla riproduzione umana sono diminuite ad un ritmo accelerato. All’inizio dell’Era cristiana la popolazione mondiale era forse di 300 milioni. A metà degli anni 1980 ha superato il segno 5 miliardi. Dopo la rivoluzione industriale, e con una pressione intensamente crescente nel secolo scorso, sia gli individui che le società hanno dovuto prendere decisioni importanti sull’uso del controllo delle nascite.