Questo post può contenere link di affiliazione. Se si effettua un acquisto, My Modern Met può guadagnare una commissione di affiliazione. Si prega di leggere la nostra informativa per maggiori informazioni.

Nel corso del xvii e XVIII secolo, artisti e architetti europei adottarono uno stile sempre più elaborato., Conosciuto come barocco, questo approccio è caratterizzato da un’estetica ornata e over-the-top che evoca l’etereità e mira a ispirare soggezione.

Oggi, il periodo barocco rimane uno dei movimenti culturali più celebrati nella storia dell’arte occidentale. Qui, diamo uno sguardo a questo stile sgargiante, esplorando la storia e l’evoluzione della sua arte esuberante e architettura.

Qual è stato il periodo barocco?

Prende il nome da barroco, un termine portoghese per una perla dalla forma irregolare, il periodo barocco è definito dalla grandezza e dall’opulenza della sua arte e architettura., Con radici a Roma, il movimento si diffuse in Italia e in altri paesi europei tra il 1600 e il 1750, diventando particolarmente popolare in Francia, Spagna e Austria.

Nicolas Poussin, ‘ Un baccanale si dilettano davanti a una statua di Pan ‘(ca. 1632-1633) (Foto: The National Gallery, Londra via Wikimedia Commons Public Domain)

Poiché il periodo barocco si sovrappose al Rinascimento italiano, non sorprende che i due movimenti condividessero alcune somiglianze stilistiche., Sia gli artisti barocchi che quelli rinascimentali impiegavano realismo, colori ricchi e soggetti religiosi o mitologici, mentre gli architetti che lavoravano in entrambi gli stili favorivano l’equilibrio e la simmetria. Ciò che distingue lo stile barocco dalla sua controparte rinascimentale, tuttavia, è la sua stravaganza-una caratteristica evidente sia nella sua arte che nell’architettura.

Arte barocca

Pittura

Mentre il soggetto e persino lo stile possono variare tra i dipinti barocchi, la maggior parte dei pezzi di questo periodo ha una cosa in comune: il dramma.,

Nel lavoro di pittori noti come Caravaggio e Rembrandt, l’interesse per il dramma si materializza come intensi contrasti tra luce raggiante e ombre incombenti.

Caravaggio, ‘La chiamata di San Matteo ‘ (ca., 1599 e 1600) (Foto: Ibiblio via Wikimedia Commons Public Domain)

Rembrandt, ‘La “ronda di notte “‘ (1642) (Foto: Il Rijksmuseum, via Wikimedia Commons Public Domain)

artisti Barocchi come Gentileschi, Poussin, e Rubens raggiunto un elevato senso del dramma attraverso il movimento. Spesso, questa iconografia ricca di azione è stata ispirata da racconti della Bibbia e storie della mitologia antica.

Gentileschi, ‘Davide e Golia ‘ (ca., 1605-1607) (Foto: via Wikimedia Commons Public Domain)

Oltre alle composizioni energetiche, Rubens catturò il dramma attraverso la sua ricca e radiosa tavolozza di colori. “Rubens evitò di dipingere in modo tale che il colore affondasse. La chiarezza luminosa del suo lavoro era la prova dell’eccellenza della sua tecnica”, spiega l’artista Max Doerner nei materiali dell’artista e nel loro uso nella pittura. “I suoi colori avevano così tanta brillantezza e legatura in se stessi, che, come le immagini di Van Eyck, avevano una lucentezza senza bisogno di essere verniciati.,”

Peter Paul Rubens, ‘ Sansone e Dalila (ca. 1609-1610) (Foto: The National Gallery, Londra via Wikimedia Commons Public Domain)

Scultura

Sculture figurative in bronzo e marmo prodotte durante questo periodo raffigurano un interesse per il dinamismo. Attraverso sagome vorticose, contorni contorti e drappeggi fluenti, scultori come Bernini sono stati in grado di evocare il movimento. Elementi aggiunti come infissi acqua spesso migliorato questo approccio teatrale.,

Bernini, ‘Apollo e Daphne’ (1622-1625)

Come le statue rinascimentali—tra cui l’iconico David di Michelangelo—le sculture barocche erano spesso destinate ad adornare edifici signorili. Furono anche commissionati per altre grandiose ambientazioni, come gli interni dorati delle chiese e i giardini reali.,

Bernini, ” L’Estasi di Santa Teresa (1647-1652)

Charles Le Brun, La Fontana di Apollo nei Giardini di Versailles (1668-1671)