Il Pleistocene, l’era geologica immediatamente precedente alla nostra, era un’era di giganti. Il Nord America era la patria di mastodonti e gatti dai denti a sciabola; mammut e rinoceronti lanosi vagavano per l’Eurasia; lucertole giganti e vombati dalle dimensioni dell’orso attraversavano l’outback australiano. La maggior parte di questi giganti morì alla fine dell’ultima era glaciale, circa 14.000 anni fa., Se questa ondata di estinzioni sia stata causata dal cambiamento climatico, dalla caccia eccessiva da parte degli esseri umani o da una combinazione di entrambi rimane oggetto di intenso dibattito tra gli scienziati.
A complicare il quadro, però, è il fatto che alcuni giganti del Pleistocene sopravvissero all’evento di estinzione quaternaria e quasi lo resero intatto fino al presente. La maggior parte di queste specie sopravvissute trovò rifugio sulle isole. I bradipi giganti vivevano ancora a Cuba 6.000 anni fa, molto tempo dopo che i loro parenti sulla terraferma si erano estinti. Gli ultimi mammut lanosi si estinsero solo 4.000 anni fa., Vivevano in una piccola mandria sull’isola di Wrangel a nord dello stretto di Bering tra i mari Chukchi e della Siberia orientale. Duemila anni fa, i lemuri delle dimensioni dei gorilla vivevano ancora in Madagascar. Mille anni fa, 12-piede-alti uccelli moa erano ancora foraggiamento nelle foreste della Nuova Zelanda.
A differenza dell’altra megafauna longeva, le mucche di mare di Steller, una delle ultime sopravvissute del Pleistocene a morire, trovarono il loro rifugio in un remoto frammento dell’oceano invece che sulla terra. Le mucche di mare erano parenti del lamantino e del dugongo., A differenza di queste due specie, sono stati adattati a vivere in acque artiche gelide. Erano anche molto più grandi, crescendo fino a 30 piedi dalla coda al muso, contro 10 per un lamantino. Prima dell’era glaciale, sembrano essere stati onnipresenti lungo il bordo del Pacifico, vivendo ovunque dal Giappone alla penisola di Baja. Con il 18 ° secolo, quando sono stati resi noti per la prima volta alla scienza occidentale, le mucche di mare sono stati confinati nelle acque che circondano due piccole isole artiche nella catena Comandante, tra le Aleutine e la penisola di Kamchatka.,
Le mucche di mare furono descritte per la prima volta dal naturalista tedesco Georg Steller nel xviii secolo. Steller faceva parte di una spedizione organizzata guidata dall’esploratore danese Vitus Bering. Finanziato dal governo imperiale russo, la sua missione era di tracciare le acque tra la Siberia e il Nord America, e trovare una rotta praticabile tra i due, se possibile.
La spedizione salpò da Kamchatka nel giugno del 1741. Poche settimane dopo, avevano raggiunto l’Alaska. Bering ha permesso a Steller un solo giorno per cercare nuove specie., In quel breve periodo, la sua unica visita al continente nordamericano, Steller è riuscito a nominare diverse specie di uccelli, tra cui la ghiandaia di Steller, onnipresente sulle colline dietro il mio appartamento di Berkeley. All’inizio dell’inverno, le due navi che componevano la spedizione si erano separate, due parti di sbarco erano scomparse, e così tanti marinai sull’ammiraglia di Bering avevano lo scorbuto che potevano a malapena maneggiare le vele.
A novembre, il San Pietro si incagliò su un’isola disabitata., Molti dei membri della spedizione pensavano che fosse attaccato alla terraferma siberiana e che alla fine sarebbero stati in grado di raggiungere a piedi la sicurezza, ma furono presto dimostrati sbagliati. Poco dopo aver raggiunto terra, la nave si spezzò in una tempesta e il capitano morì di scorbuto. Steller, che sapeva come combattere la carenza di vitamina C da foraggiamento per le erbe, era uno dei pochi membri dell’equipaggio ancora in buona salute.
Altre storie
Steller si rese subito conto che la massa terrestre su cui si trovavano era un’isola, e che probabilmente non era mai stata visitata dagli esseri umani prima., Ovunque andasse, era seguito da volpi, che non mostravano paura ma rubavano avidamente qualsiasi attrezzo o cibo che potevano afferrare nelle loro mascelle. Un giorno, camminando lungo la spiaggia alla ricerca di legna da ardere, vide un’enorme forma nera muoversi lentamente nelle secche come una barca rovesciata. Ogni pochi minuti un muso affiorava per un attimo e respirava con un rumore come lo sbuffo di un cavallo. Questa era la mucca di mare, vista dagli occhi umani per la prima volta in migliaia di anni., Steller fu scioccato nel rendersi conto che questa creatura era un tipo di lamantino, a migliaia di miglia dai suoi parenti più vicini ai tropici. Descrive le mucche marine come giganti gentili, la cui unica vera difesa contro l’arpionamento era la loro pelle incredibilmente spessa. Osserva anche che sembrano essere stati insolitamente fedeli l’uno all’altro, il che si è rivelato più una passività che una risorsa quando i russi hanno iniziato a cacciarli per il cibo. Avevano, nelle sue parole, ” un amore non comune l’uno per l’altro, che si estendeva fino al punto che, quando uno di loro era agganciato, tutti gli altri erano intenti a salvarlo.,”Quando i russi arpionarono una delle mucche marine, altri sarebbero venuti in sua difesa, facendo un cerchio attorno al loro compagno ferito. Quando hanno ucciso una femmina, sono rimasti stupiti nel vedere il suo compagno visitare la spiaggia dove il suo corpo giaceva giorno dopo giorno, ” come se si informasse sulle sue condizioni.”
Pesando quasi 10 tonnellate, una singola mucca di mare poteva nutrire l’equipaggio superstite del St. Peter per un mese. Steller scrive che la sua carne era deliziosa-di gran lunga superiore alla lontra di mare che si erano abituati a mangiare., Egli paragona il grasso delle vacche di mare al miglior burro olandese, e dice che assaggiato di olio di mandorle quando bollito. Mentre era ancora abbandonato su quella che sarebbe stata chiamata Isola di Bering, Steller immaginava già un futuro in cui il commercio delle pellicce sarebbe fiorito in questo luogo desolato, con i cacciatori russi ampiamente riforniti da quella che pensava fosse una fornitura quasi inesauribile di carne di mucca marina. Le acque intorno all’isola erano anche brulicanti di lontre di mare, le cui pelli potevano essere vendute ad un tremendo prezzo al mercato cinese.,
Steller condivideva la convinzione della maggior parte dei naturalisti del xviii secolo che il mare fosse inesauribile e l’estinzione impossibile. Sarebbe stato rapidamente dimostrato che si sbagliava. Gli archeologi ora stimano che ci vollero circa cento anni perché i giganteschi uccelli moa si estinguessero dopo che i Maori sbarcarono in Nuova Zelanda. Le mucche di mare di Steller sono sopravvissute a soli 27 anni. L’ultima mucca marina vista in natura fu avvistata dai cacciatori di pellicce nel 1768.,
L’apparente scomparsa della mucca di mare di Steller aiutò a convincere i biologi europei che l’estinzione era possibile (all’epoca, il dodo era pensato per essere ancora vivo, o immaginario). Nel 1812, lo scienziato tedesco Georg Heinrich von Langsdorff lo elencò tra gli esseri “persi dal regno animale”, insieme al mammut e all’ “elefante carnivoro dell’Ohio”.”
Secondo lo storico ambientale Ryan Tucker Jones, la scomparsa della mucca marina ha contribuito a inaugurare la moderna scienza dell’estinzione., Può anche essere la chiave per capire come funzionavano gli ecosistemi scomparsi e come la caccia eccessiva di una specie possa portare all’estinzione di un’altra. Recentemente, un team di ecologi marini guidati da James Estes dell’Università della California, Santa Cruz, ha sostenuto che le mucche di mare di Steller forniscono una possibile “Pietra di Rosetta” per come le estinzioni di megafauna potrebbero aver avuto luogo nella preistoria.
Attingendo a vecchi dati d’archivio e usando simulazioni matematiche per modellare le interazioni della comunità, Estes e i suoi coautori sostengono che le mucche marine non sono state cacciate fino all’estinzione., Piuttosto, la loro scomparsa era un sottoprodotto del sovrasfruttamento delle lontre marine dei cacciatori russi e aleuti.
Le vacche di mare erano algivori obbligati. Ciò significa che hanno mangiato alghe-per lo più alghe-e nient’altro. Le lontre di mare prosperano anche nelle foreste di alghe, ma la loro principale fonte di cibo sono i ricci di mare, che mangiano anche alghe.
Quando le lontre di mare sono assenti, i ricci si scatenano. Senza predatori che limitino il loro numero, i ricci si diffondono sul fondo dell’oceano come un’ondata di triboli che sgranocchiano le alghe, creando zone morte prive di alghe ovunque vadano., Estes ei suoi colleghi stimano che il calo del numero di lontre di mare intorno alle Isole Commander è accaduto così rapidamente che avrebbe potuto increspato attraverso l’ecosistema in soli tre decenni, lasciando le mucche di mare con niente da mangiare e nessun posto dove andare. In altre parole, le vacche marine non sono state uccise; erano vittime collaterali in un crimine separato.
La rapida scomparsa delle mucche di mare è un promemoria che i giganti dell’era glaciale non vivevano da soli., Erano parti di ecologie complesse che ora sono scomparse, intricate ragnatele che collegavano gli erbivori alle comunità vegetali e i predatori alle prede. Le cascate trofiche, in cui l’eliminazione di una specie porta ad una reazione a catena che rimodella un intero habitat, sono state implicate nella scomparsa di pochi animali oltre alla mucca di mare. L’aquila di Haast—la più grande mai esistita—scomparve dalla Nuova Zelanda insieme alla sua preda, il gigante moa. Il declino del condor della California è stato anche collegato alla perdita delle carcasse di megafauna di cui si nutriva prima della fine dell’ultima era glaciale., Questi sono due esempi, ma potrebbero esserci stati di più.
I paleo-ecologi hanno trascorso decenni cercando di ricostruire e svelare queste relazioni, ma ancora non capiamo tutti i modi in cui il mondo in cui viviamo è impoverito dalla loro scomparsa. È chiaro che alcune specie-come la lontra nelle Isole Commander, o il mammut nelle praterie ormai scomparse dell’Artico (la cosiddetta “steppa del mammut”)-hanno svolto un ruolo cruciale nel mantenere l’equilibrio del loro rispettivo ecosistema., Ma quanto male il danno da perdere una di queste specie chiave di volta potrebbe essere è ancora incerto.
Grazie a Steller, la scomparsa della mucca marina è stata una delle pochissime estinzioni di megafauna per le quali abbiamo testimonianze oculari. Anche il suo destino era piuttosto tragico.
Scrisse le sue note del viaggio in un grosso volume latino intitolato Sulla bestia del mare, ma non arrivò mai a casa per vederlo pubblicato. Morì di febbre fuori dalla città siberiana di Tyumen. Dopo essere stato sepolto, ladri di tombe hanno fatto irruzione nella sua tomba per rubare il suo bel mantello rosso. I lupi gli mangiarono gli occhi., Vive nei nomi della sua Ghiandaia omonima, una specie di anatra di mare, un’aquila di mare, un leone marino e, naturalmente, la mucca di mare scomparsa da tempo. Ora ci sono noti solo sotto forma di una manciata di scheletri e nelle parole della descrizione di Steller in cui appaiono per sempre uguali: placidi, fedeli e deliziosi.
Lascia un commento