Il comportamento sedentario è un campo di ricerca in crescita che è ora riconosciuto come un problema di salute pubblica (1). Sedentario deriva dal termine latino “sedere”, che significa “sedersi.”Molti ricercatori hanno dimostrato che rimanere seduti per periodi di tempo prolungati può portare a diversi effetti dannosi sulla salute a livello fisiologico , come un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari (3-5), diabete di tipo 2 (3, 4, 6), obesità (4, 7), alcuni tumori (8, 9) o disturbi muscoloscheletrici (10, 11)., Ha anche effetti dannosi a livello psicologico, come la depressione (12-14), l’ansia (14-16) o il declino cognitivo . Tuttavia, non vi è consenso nei risultati fisiologici (per risultati contraddittori riguardanti le malattie cardiovascolari e il diabete di tipo 2, vedere 21, 22, rispettivamente), e i risultati psicologici non sono ancora coerenti per la depressione (23), l’ansia (24) o il declino cognitivo (17). Sono quindi necessarie ulteriori ricerche per comprendere ulteriormente le implicazioni del comportamento sedentario sia sulla salute fisiologica (25) che psicologica (17).,

Il comportamento sedentario è stato definito in molti modi nel corso degli anni, ma principalmente utilizzando il dispendio energetico, cioè qualsiasi comportamento in cui il dispendio energetico è rigorosamente inferiore a 2 METs (compiti equivalenti metabolici) (26), o tra 1 MET e 1,8 METs (27). Tuttavia, questo criterio da solo non è sufficiente a chiarire quale sia il comportamento sedentario. In effetti, stare in piedi ha un costo energetico vicino alla seduta (28), senza causare nessuno degli effetti dannosi sulla salute del comportamento sedentario., Ad esempio, interrompere i periodi di seduta prolungati stando in piedi per alcuni minuti ha un impatto positivo sul metabolismo del glucosio postprandiale (29-31). Tuttavia, non c’è consenso per questi risultati (32-34). La postura deve quindi essere presa in considerazione per distinguere una posizione eretta dal comportamento sedentario. Attualmente, il progetto terminology consensus del sedentary behavior research network definisce il comportamento sedentario come ” qualsiasi comportamento di veglia caratterizzato da un dispendio energetico ≤ 1,5 METs, mentre si è seduti, sdraiati o sdraiati.,”Questa definizione esclude una posizione eretta come comportamento sedentario e garantisce una migliore comprensione di quali sono i comportamenti sedentari e cosa li differenzia dagli altri.

Tuttavia, questa recente definizione potrebbe non essere sufficiente a rivelare la complessità della sedentarietà come stile di vita. In effetti, si riferisce a comportamenti adottati in un momento specifico ma senza fornire alcuna informazione a lungo termine. Non garantisce una migliore comprensione di cosa sia uno stile di vita sedentario e quali siano le sue caratteristiche., Pertanto, non riesce a definire cosa sia uno stile di vita sedentario, mentre tale definizione è stata data per l’attività fisica (in). Secondo le raccomandazioni dell’OMS (36), gli adulti sani “dovrebbero fare almeno 150 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata durante la settimana, o fare almeno 75 minuti di attività fisica aerobica di intensità vigorosa durante la settimana, o una combinazione equivalente di attività di intensità moderata e vigorosa. L’attività aerobica deve essere eseguita in periodi di almeno 10 minuti.,”Eppure circa un terzo della popolazione mondiale (37) e dal 55 al 70% della popolazione degli Stati Uniti oltre i 65 anni (38) non soddisfano queste linee guida, il che è dannoso per la salute. Ad esempio, nella popolazione generale, l’inattività fisica è indipendentemente correlata ad un aumento del rischio di obesità (39), diabete di tipo 2 (40, 41), alcuni tumori (42, 43), aspettativa di vita ridotta (42, 44) e rischi di problemi di salute mentale (45, 46). In Canada, l’inattività fisica rappresenta quasi il 3% dei costi complessivi dell’assistenza sanitaria (47) ed è stata riconosciuta come un onere economico mondiale (48)., Questi tagli nell’attività fisica consentono di distinguere tra individui fisicamente attivi e quelli fisicamente inattivi. Sarebbero anche utili nella definizione di comportamenti sedentari, ma non sono ancora stati integrati.

Solo tenendo conto del dispendio energetico e della postura non è sufficiente quando si è interessati allo stile di vita di un individuo. Uno stile di vita sedentario non può essere ridotto all’inattività fisica., Indipendentemente dalla confusione tra i due termini (4, 49, 50), l’inattività fisica e il comportamento sedentario possono essere considerati indipendenti, perché le loro conseguenze fisiologiche sulla salute non sono le stesse. Ad esempio, il comportamento sedentario porta ad un aumento del rischio di mortalità (1, 51-53), indipendentemente dalla quantità di attività fisica praticata. Una persona può soddisfare le linee guida riguardanti l’attività fisica ed essere ancora considerata sedentaria se trascorre una grande quantità della sua giornata seduta o sdraiata a casa, a scuola, al lavoro, alla guida o durante il tempo libero., È quindi importante distinguere l’inattività fisica dalla sedentarietà.

Definire cosa sia la sedentarietà come stile di vita sarebbe complementare alla definizione di comportamento sedentario in un dato momento. Inoltre, la definizione di sedentarietà come stile di vita è un passo essenziale per proporre raccomandazioni quando sono necessarie (come per l’attività fisica), che potrebbero avere un impatto positivo sulla qualità della vita (cioè sulla salute fisica, psicologica e sociale e, quindi, sulla salute generale di un individuo) (54)., Tuttavia, lo studio della sedentarietà è complesso poiché diversi fattori possono influenzare la relazione tra comportamento sedentario e salute mentale o fisica, come il tipo di attività sedentarie. Ad esempio, è stata trovata una forte evidenza riguardo all’associazione tra malattie cardiovascolari e visione della TV, tempo di seduta totale e tempo sullo schermo. Tuttavia, l’evidenza è debole per la seduta professionale (25). Per quanto riguarda i risultati psicologici, le attività cognitivamente impegnative (ad es.,, seduto durante la lettura, utilizzando attivamente un computer) sono associati a migliori prestazioni esecutive come la memoria di lavoro (55, 56), la flessibilità mentale (56) e la memoria spaziale visiva (55), mentre la visione TELEVISIVA è negativamente associata a tali prestazioni esecutive tra gli adulti (55, 56). Inoltre, l’attività fisica e la sedentarietà potrebbero essere due fattori che si influenzano a lungo termine (57-59). Alti livelli di attività fisica moderatamente intensa potrebbero attenuare l’aumento del rischio di morte associato a tempi di seduta elevati (57)., Pertanto, quando si studia la sedentarietà, si potrebbe anche considerare il livello di attività fisica. Lo stesso vale per l’età, poiché gli individui più anziani sono stati sedentari per periodi di tempo più lunghi rispetto a quelli più giovani (60). Un quarto fattore da considerare è l’interruzione degli attacchi sedentari. I benefici per la salute sono stati dimostrati rompendo il comportamento sedentario ogni 20 (61, 62) o 30 min (6, 30, 63, 64). Tuttavia, non c’è consenso sulla frequenza preferenziale per interrompere il tempo sedentario., Pertanto, sono necessari ulteriori studi per ottenere una migliore comprensione dell’intera portata delle conseguenze del comportamento sedentario sulla salute e, a quel punto, tali conseguenze potrebbero essere dannose a lungo termine.

Come accennato in precedenza, le soglie sarebbero utili nella definizione di sedentarietà come stile di vita in quanto consentirebbero agli individui sedentari di essere distinti da quelli non sedentari. Secondo il governo australiano (65), il punto di cut-off per il rischio di mortalità è di circa 7 o 8 h al giorno., Allo stesso modo, una meta-analisi sugli studi 6 tra gli adulti ha riferito che sedersi per più di 7 ore al giorno è associato ad un aumento del rischio di mortalità (66). Tuttavia, questa meta-analisi non è d’accordo con un’altra (57) condotta su studi 13 e che ha rivelato che sedersi per più di 4 ore al giorno è sufficiente per aumentare il rischio di mortalità per tutte le cause tra gli adulti. Questa incoerenza potrebbe essere spiegata dal modo in cui vengono valutati i comportamenti sedentari, poiché le valutazioni erano oggettive in alcuni casi (ad esempio con gli accelerometri), ma soggettive in altri (questionari)., Tuttavia, i questionari tendono a sottovalutare il tempo sedentario totale (67, 68) rispetto alle misure oggettive (18). Questa ipotesi è stata supportata da un’analisi di meta-regressione (69) che ha mostrato che il cut-off del tempo sedentario giornaliero per gli studi di auto-segnalazione era 7 h/giorno rispetto a 9 h/giorno per quelli basati su dispositivi.

Questa mancanza di consenso ha portato i ricercatori a utilizzare criteri diversi per definire uno stile di vita sedentario, rendendo difficili i confronti dei risultati., Una definizione comune di sedentarietà migliorerebbe il suo studio e la determinazione delle conseguenze potenzialmente dannose sulla fisiologia, così come altri aspetti che impatterebbero sulla qualità della vita degli individui e sul loro benessere. Ad esempio, sedersi per meno di 8 ore al giorno è associato a punteggi più alti percepiti di salute mentale e vitalità (54) e minore ansia (16, 54) e punteggi di depressione (13, 54).

Un altro esempio è la potenziale relazione tra comportamento sedentario e aumento del rischio di demenza (70), che attualmente manca di prove sufficienti (17)., Le raccomandazioni per uno stile di vita sedentario consentirebbero di studiare la relazione tra il tempo di seduta e un aumentato rischio di demenza. Se la sedentarietà è un fattore di rischio per il declino cognitivo (18) e la demenza (17, 70), le linee guida per la sedentarietà garantirebbero la possibilità di sviluppare protocolli di intervento efficienti al fine di ridurre la sedentarietà e rendere più sani gli stili di vita moderni. Tali interventi ridurrebbero l’alta prevalenza della demenza (71) e il suo costo economico (72)., Pertanto, una definizione di sedentarietà fornirebbe una migliore comprensione di questo stile di vita e delle sue implicazioni fisiologiche, psicologiche, economiche e sociali. Questa definizione dovrebbe almeno tenere conto del tipo di attività sedentarie attuali e passate (attività cognitivamente impegnative contro attività poco impegnative) e della loro durata, del tipo di attività fisica attuale e passata (bassa, moderata, vigorosa), del modo in cui viene misurata la sedentarietà (misurazioni oggettive per quanto possibile), dell’interruzione di periodi sedentari e dell’età.