Sindrome dell’arto fantasma, la capacità di provare sensazioni e persino dolore in un arto o arti che non esistono più. La sindrome dell’arto fantasma è caratterizzata da sensazioni sia non dolorose che dolorose. Le sensazioni non dolorose possono essere suddivise nella percezione del movimento e nella percezione delle sensazioni esterne (esterocezione), tra cui tocco, temperatura, pressione, vibrazione e prurito. Le sensazioni del dolore variano da bruciore e dolori lancinanti a sensazioni di formicolio “formicolio”.,”Mentre la sindrome dell’arto fantasma si verifica solo negli amputati, le sensazioni fantasma possono essere percepite in persone che sono sopravvissute a ictus ma hanno perso la funzione di alcune parti del corpo o che hanno lesioni del midollo spinale o lesioni dei nervi periferici.

La sindrome dell’arto fantasma fu descritta per la prima volta nel 1552 dal chirurgo francese Ambroise Paré, che operò su soldati feriti e scrisse di pazienti che lamentavano dolore agli arti amputati., La stessa sindrome fu in seguito osservata e notata dallo scienziato, matematico e filosofo francese René Descartes, dal medico tedesco Aaron Lemos, dall’anatomista scozzese Sir Charles Bell e dal medico americano Silas Weir Mitchell, che tendeva a ferire i soldati a Filadelfia durante la guerra civile americana. Il medico scozzese William Porterfield scrisse un resoconto in prima persona della sindrome dell’arto fantasma nel xviii secolo, in seguito all’amputazione di una delle sue gambe. Fu la prima persona a considerare la percezione sensoriale come il fenomeno sottostante della sindrome.,

Negli 1990 i ricercatori hanno scoperto che la neuroplasticità—la capacità dei neuroni nel cervello di modificare le loro connessioni e il loro comportamento—potrebbe spiegare i fenomeni di dolore che erano stati osservati in associazione con la sindrome dell’arto fantasma. Il dolore dell’arto fantasma è stato spiegato specificamente dalla neuroplasticità dell’espansione della mappa (riorganizzazione corticale), in cui le regioni cerebrali locali, ciascuna dedicata all’esecuzione di un tipo di funzione e riflessa nella corteccia cerebrale come “mappe”, possono acquisire aree della mappa fantasma inutilizzata.,

Sebbene i sintomi dolorosi della sindrome dell’arto fantasma si risolvano da soli in alcuni pazienti, altri pazienti possono manifestare dolore cronico grave, a volte debilitante. Questo può essere controllato da farmaci come analgesici (ad esempio, aspirina, paracetamolo e narcotici), sedativi-ipnotici (ad esempio, benzodiazepine), antidepressivi (ad esempio, bupropione e imipramina) e anticonvulsivanti (ad esempio, gabapentin). Alcuni farmaci, come la ketamina (un anestetico) e la calcitonina (un ormone), somministrati prima dell’intervento chirurgico di amputazione riducono la probabilità di sviluppo di sintomi dolorosi successivi., Le tecniche di coping, tra cui l’ipnosi, il rilassamento muscolare progressivo e il biofeedback (una capacità appresa di regolare le funzioni del corpo), hanno aiutato alcuni pazienti a gestire i loro sintomi. I trattamenti non chirurgici che possono alleviare il dolore fantasma includono la terapia d’urto (o terapia elettroconvulsiva), l’agopuntura e la stimolazione elettrica transcutanea del nervo. I trattamenti impiantabili, generalmente utilizzati solo dopo che i trattamenti non invasivi hanno fallito, includono la stimolazione cerebrale profonda, i sistemi di somministrazione di farmaci intratecali e la stimolazione del midollo spinale.,

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Iscriviti ora

La mirror box, una nuova terapia per la sindrome dell’arto fantasma sviluppata a metà degli anni 1990, è stata utilizzata da un piccolo numero di pazienti. La terapia ha avuto un certo successo nell’alleviare il dolore associato alla “paralisi appresa”, spesso sperimentata da pazienti i cui arti mancanti erano paralizzati prima dell’amputazione., La scatola, che non ha un tetto, contiene uno specchio al centro e di solito ha due fori, uno attraverso il quale un paziente inserisce il suo arto intatto e uno attraverso il quale il paziente inserisce l’arto fantasma. Quando il paziente vede il riflesso dell’arto intatto nello specchio, il cervello viene ingannato nel “vedere” l’arto fantasma. Spostando l’arto intatto e osservando il suo riflesso nello specchio, un paziente può allenare il cervello a “spostare” l’arto fantasma e quindi alleviare la paralisi appresa e il dolore associato., I cambiamenti nel cervello che contribuiscono al successo di questa terapia non sono completamente compresi e le informazioni provenienti da studi a lungo termine sull’uso della terapia mirror box sono scarse, sebbene diversi pazienti abbiano riportato sollievo a lungo termine.