Le teorie anomie (a volte anche chiamate teorie del ceppo) affrontano la questione del perché le interruzioni della norma si verificano più chiaramente in certe società o epoche storiche che in altre. L’attenzione si concentra sul legame tra la criminalità e la struttura sociale della società. Secondo le teorie dell’anomia, il crimine sorge in particolare a causa della pressione esercitata dall’ineguale distribuzione delle risorse socio-economiche nella società., L’anomia può quindi essere descritta come stabilità disturbata nella società a causa della disuguaglianza nella struttura sociale o della mancanza di strategie individuali o collettive per adattarsi alle mutevoli circostanze sociali.

Contesto

Il sociologo francese Emile Durkheim, che introdusse il concetto di anomia alla sociologia per la prima volta nel 1893 e lo intese come una forma di mancanza di regole nelle società, è considerato un pioniere della teoria dell’anomia. Durkheim coniò il termine anomia per descrivere gli effetti patologici della divisione sociale e del lavoro in rapido sviluppo nel primo industrialismo., L’indebolimento associato delle norme e delle regole per l’assegnazione dei beni ha portato ad una maggiore concorrenza per i crescenti guadagni di prosperità.

Se c’è una discrepanza tra obiettivi culturali (principalmente economici) e date possibilità di realizzare questi obiettivi, ne deriva un onere strutturale. Ciò si traduce in un indebolimento delle norme, anomie e, infine, un aumento del tasso di criminalità.

Robert Merton, d’altra parte, è considerato il principale studioso della teoria dell’anomia. Le spiegazioni di Merton sull’anomia emersero nel 1938 sotto l’influenza dei teorici della Scuola di Chicago., Questi hanno portato Merton ad esplorare il tema dell ‘ “integrazione sociale” e la necessità di controllare il desiderio umano. A differenza di Durkheim, Merton ha focalizzato le sue riflessioni sulla discrepanza tra obiettivi predefiniti e le limitate risorse sociali disponibili. Fino ad oggi, le sue tesi sono tra le più notevoli in criminologia e sociologia criminale., Sono stati spesso integrati in altre teorie del crimine (come la teoria della sottocultura di Cohen, Cloward & La teoria delle opportunità differenziali di Ohlin o la teoria dell’età di Greenberg) o criticati come esempi di tutti i tipi di spiegazione del crimine eziologico (come è successo attraverso l’approccio di etichettatura).,

Inoltre, la teoria dell’anomia ha subito alcune riformulazioni e interpretazioni estese: Messner e Rosenfeld hanno affrontato il tema dell’anomia perché non hanno trovato soddisfacenti le osservazioni di Merton: nella loro Teoria dell’anomia istituzionale (IAT) estendono il concetto di anomia per includere le influenze dell’economia e delle istituzioni sociali.

Le osservazioni di Robert Agnew sulla Teoria generale dei ceppi si basano anche sulla teoria dell’anomia di Merton. In contrasto con Merton, che spiega che il verificarsi di stati anomici dipende esclusivamente dalla distribuzione e dall’accesso alle risorse economiche., Agnew also names other, diverse factors that can cause stress and strain and thus crime.

Teile diesen Beitrag
  • twittern
  • teilen
  • teilen
  • E-Mail