Il sistema ventricolare è embriologicamente derivato dal canale neurale, formandosi all’inizio dello sviluppo del tubo neurale. Le 3 vescicole cerebrali (prosencefalo o proencefalo, mesencefalo o mesencefalo e rombencefalo o encefalo) si formano intorno alla fine del primo mese gestazionale. Il canale neurale si dilata all’interno del prosencefalo, portando alla formazione dei ventricoli laterali e del terzo ventricolo. La cavità del mesencefalo forma l’acquedotto cerebrale., La dilatazione del canale neurale all’interno del rombencefalo forma il quarto ventricolo.
I ventricoli laterali comunicano con il terzo ventricolo attraverso i forami interventricolari e il terzo ventricolo comunica con il quarto ventricolo attraverso l’acquedotto cerebrale (vedi l’immagine sotto). Durante lo sviluppo precoce, il setto pellucidum è formato dalle pareti assottigliate dei 2 emisferi cerebrali e contiene una cavità piena di liquido, chiamata cavum, che può persistere.
Ciuffi di capillari invaginano i tetti di prosencefalo e rombencefalo, formando i plessi coroidei dei ventricoli. Il liquido cerebrospinale (CSF) viene secreto dai plessi coroidei, riempiendo il sistema ventricolare. Il CSF esce dal quarto ventricolo attraverso le 3 aperture formate sul tetto del quarto ventricolo entro la gestazione di 12 settimane.
Ventricoli laterali
Le più grandi cavità del sistema ventricolare sono i ventricoli laterali., Ogni ventricolo laterale è diviso in una porzione centrale, formata dal corpo e dall’atrio (o trigone) e 3 estensioni laterali o corna dei ventricoli. La porzione centrale o il corpo del ventricolo si trova all’interno del lobo parietale. Il tetto è formato dal corpo calloso e la porzione posteriore del setto pellucidum si trova medialmente. La parte anteriore del corpo del fornice, il plesso coroide, la superficie dorsale laterale del talamo, la stria terminale e il nucleo caudato formano il pavimento del ventricolo laterale. Vedi l’immagine qui sotto.,
Il forame interventricolare si trova tra il talamo e il pilastro anteriore del fornice, sul margine anteriore del corpo. I 2 forami interventricolari (o foramina di Monro) collegano i ventricoli laterali con il terzo ventricolo. Il corpo del ventricolo laterale è collegato con le corna occipitali e temporali da una vasta area chiamata atrio.
Il corno anteriore o frontale si trova anteriormente al forame interventricolare., Il pavimento e la parete laterale sono formati dalla testa del nucleo caudato, il corpo calloso costituisce il tetto e il bordo anteriore, e il setto pellucidum delinea la parete mediale. Il corno posteriore o occipitale si trova all’interno del lobo occipitale. Le fibre del corpo calloso e dello splenio formano il tetto. La pinza maggiore si trova sul lato mediale e forma il bulbo del corno occipitale.
Il corno inferiore o temporale si trova all’interno del lobo temporale., Il tetto è formato dalle fibre del lobo temporale; il bordo mediale contiene la stria terminalis e la coda del caudato. La parete mediale e il pavimento sono formati dall’ippocampo e dalle sue strutture associate. Il complesso amigdaloide si trova all’estremità anteriore del corno inferiore.
I capillari delle arterie coroidee dalla pia madre proiettano nella cavità ventricolare, formando il plesso coroideo del ventricolo laterale (vedi l’immagine sotto)., Il plesso coroideo è attaccato alle strutture cerebrali adiacenti da un doppio strato di pia madre chiamato tela choroidea. Il plesso coroide si estende dal ventricolo laterale nel corno inferiore. Il corno anteriore e posteriore non hanno plesso coroide.
Il plesso coroide del ventricolo laterale è collegato al plesso coroide del ventricolo controlaterale e al terzo ventricolo attraverso il forame interventricolare., Le arterie coroidali anteriori (ramo dell’arteria carotide interna) e le arterie coroidali posteriori laterali (ramo dell’arteria cerebrale posteriore) formano il plesso coroideo. L’alimentazione venosa dalle vene coroidali scorre nelle vene cerebrali.
Terzo ventricolo
Il terzo ventricolo è la stretta cavità verticale del diencefalo. Una sottile tela coroidea fornita dalle arterie coroidali posteriori mediali (ramo dell’arteria cerebrale posteriore) si forma nel tetto del terzo ventricolo. Il fornice e il corpo calloso si trovano superiormente., Le pareti laterali sono formate dal talamo mediale e dall’ipotalamo. La commissura anteriore, la lamina terminalis e il chiasma ottico delineano la parete anteriore. Il pavimento del terzo ventricolo è formato dall’infundibolo, che attacca l’ipofisi, il tuber cinereum, i corpi mammillari e l’estremità superiore del mesencefalo. La parete posteriore è formata dalla ghiandola pineale e dalla commissura habenulare. Le aderenze intertalamiche sono bande di materia grigia con significato funzionale sconosciuto, che attraversano la cavità del ventricolo e si attaccano alle pareti esterne.,
Quarto ventricolo
Il quarto ventricolo è collegato al terzo ventricolo da uno stretto acquedotto cerebrale. Il quarto ventricolo è una cavità a forma di diamante situata posteriormente al ponte e al midollo allungato superiore e anteriormente-inferiore al cervelletto. I peduncoli cerebellari superiori e la vela midollare anteriore e posteriore formano il tetto del quarto ventricolo. L’apice o fastigium è l’estensione del ventricolo fino al cervelletto. Il pavimento del quarto ventricolo è chiamato fossa romboidale., La rientranza laterale è un’estensione del ventricolo sul peduncolo cerebellare inferiore dorsale.
Inferiormente, si estende nel canale centrale del midollo. Il quarto ventricolo comunica con lo spazio subaracnoideo attraverso il forame laterale di Luschka, situato vicino al flocculo del cervelletto, e attraverso il forame mediano di Magendie, situato nel tetto del ventricolo. La maggior parte del deflusso del liquido cerebrospinale passa attraverso il forame mediale. L’acquedotto cerebrale non contiene plesso coroide., La tela coroidea del quarto ventricolo, che è fornita da rami delle arterie cerebellari inferiori posteriori, si trova nel velum midollare posteriore.
Liquido cerebrospinale
Il CSF è un liquido chiaro e acquoso che riempie i ventricoli del cervello e lo spazio subaracnoideo intorno al cervello e al midollo spinale. Il CSF è prodotto principalmente dal plesso coroide dei ventricoli (≤70% del volume); la maggior parte è formata dal plesso coroide dei ventricoli laterali., Il resto della produzione di CSF è il risultato del flusso transependimale dal cervello ai ventricoli.
Il CSF scorre dai ventricoli laterali, attraverso i forami interventricolari, e nel terzo ventricolo, nell’acquedotto cerebrale e nel quarto ventricolo. Solo una quantità molto piccola entra nel canale centrale del midollo spinale. Il flusso di CSF è il risultato di una combinazione di fattori, che includono la pressione idrostatica generata durante la produzione di CSF (noto come flusso di massa), pulsazioni arteriose delle grandi arterie e battito direzionale delle ciglia ependimali., La pressione idrostatica ha un ruolo predominante nel flusso del CSF all’interno dei ventricoli più grandi, mentre le ciglia favoriscono il movimento del CSF nelle regioni strette del sistema ventricolare, come l’acquedotto cerebrale. La sindrome delle ciglia immotili è una causa rara di idrocefalo nei bambini.
I ventricoli costituiscono la parte interna di un sistema comunicante contenente CSF. La parte esterna del sistema è formata dallo spazio subaracnoideo e dalle cisterne., La comunicazione tra le parti 2 avviene a livello del quarto ventricolo attraverso il forame mediano di Magendie (nella cisterna magna) e la foramina laterale 2 di Luschka (negli spazi attorno agli angoli del tronco cerebrale cerebellopontine e alle cisterne prepontine). Il CSF viene assorbito dallo spazio subaracnoideo nel sangue venoso (dei seni o delle vene) dai piccoli villi aracnoidei, che sono gruppi di cellule che proiettano dallo spazio subaracnoideo in un seno venoso, e le più grandi granulazioni aracnoidee.,
Il volume totale di CSF contenuto all’interno del sistema comunicante negli adulti è di circa 150 mL, con circa il 25% di riempimento del sistema ventricolare. Il CSF viene prodotto ad una velocità di circa 20 mL / h e si stima che 400-500 ml di CSF vengano prodotti e assorbiti giornalmente.
La capacità di assorbimento del CSF è normalmente circa 2-4 volte la velocità di produzione. La normale pressione del CSF è compresa tra 5-15 mm Hg (65-195 mm H2 O) negli adulti. Nei bambini di età inferiore ai 6 anni, la pressione normale del CSF varia tra 10-100 mm H2 O.,
Il CSF svolge un ruolo importante nel sostenere la crescita del cervello durante l’evoluzione, proteggendo contro i traumi esterni, la rimozione dei metaboliti prodotti dall’attività delle cellule neuronali e gliali e il trasporto di sostanze biologicamente attive (come ormoni e neuropeptidi) in tutto il cervello.
Lascia un commento