La scorsa settimana si è parlato molto della reëmergence, in Germania, del “Mein Kampf” (“La mia lotta”) di Adolf Hitler—che è appena diventato legale pubblicare e vendere lì, per la prima volta dalla fine della seconda guerra mondiale, anche se in un’edizione “accademica” pesantemente coperta., Fornire un luogo pubblico per il testamento autobiografico del dittatore nazista, scritto quando fu brevemente imprigionato in Baviera, negli anni Venti, lo legittimava in qualche modo, si chiedeva, anche se il testo era circondato da un’opera di trincea di addendi eruditi volti a italicizzare le sue menzogne e manie?
Ho letto “Mein Kampf” per la prima volta l’anno scorso, mentre lavoravo a un pezzo sulla storia dell’Olocausto di Timothy Snyder come accadde negli stati slavi e baltici durante la seconda guerra mondiale., (Snyder legge Hitler in un modo un po ‘originale e provocatorio, derivato in parte dalla sua lettura di” Mein Kampf.”) L’ho letto nella prima traduzione inglese, del 1933, con la versione tedesca a fianco, online, e un presepe di grammatica tedesca della scuola di specializzazione nelle vicinanze. (Da allora ho riletto sezioni, nella traduzione successiva di Ralph Manheim.) La questione di cosa fare con “Mein Kampf” è, in un certo senso, indipendente dal contenuto del libro—acquistarlo è un atto simbolico prima che sia un qualsiasi tipo di intellettuale, e si può sostenere che vale la pena vietarlo solo per questi motivi., Un buon caso opposto può essere fatto per motivi altrettanto simbolici: che renderlo pubblico in Germania è un modo per derubarlo del fascino del proibito.
Comunque sia, la cosa sorprendente del testo come testo è che non è tanto diabolico o sinistro quanto inquietante. E ‘ l’ultimo libro al mondo che ci si aspetterebbe un dittatore fascista nascente a scrivere., La maggior parte di noi—e la maggior parte dei politici in particolare, anche quelli che appartengono a movimenti estremisti-cercano di tracciare un quadro ragionevolmente carismatico delle nostre storie e di noi stessi. Vogliamo guardare attraente. Una forza malvagia può emergere e sconfiggere temporaneamente il narratore, ma quella forza è di solito posta contro un’infanzia di un’esistenza popolare più pura, ora contaminata. Questo è il modo in cui le memorie della campagna della maggior parte dei politici funzionano ancora, per esempio.
Hitler, che sospettiamo di essere un perdente amareggiato, invidioso, traumatizzato, si presenta come . . . un perdente amareggiato, invidioso e traumatizzato., La stranezza di questo è particolarmente evidente nei precedenti capitoli autobiografici. I suoi risentimenti sono sempre presenti. Suo padre era denso, meschino, spietato e opaco. (“Mio padre mi proibì di nutrire la minima speranza di poter studiare arte. Ho fatto un passo avanti e ho dichiarato che se così fosse avrei smesso di studiare del tutto. Come risultato di tali’ dichiarazioni’, naturalmente, ho tratto la fine breve; il vecchio cominciò l’implacabile applicazione della sua autorità.”) I suoi compagni di scuola erano combattivi, i suoi maestri di scuola poco apprezzati., Il meschino rancore e le delusioni non sostenute di una vita piena di risentimento bruciano su ogni pagina, in modi che si potrebbe pensare potrebbero essere più demoralizzanti che ispiratori ai potenziali seguaci. Il suo racconto amareggiato del suo rifiuto finale all’Accademia di Belle Arti di Vienna è tipico:
Ero partito con una pila di disegni, convinto che sarebbe stato un gioco da ragazzi superare l’esame., Alla Realschule ero stato di gran lunga il migliore della mia classe a disegnare, e da allora la mia capacità si era sviluppata in modo sorprendente; la mia soddisfazione mi ha fatto prendere un gioioso orgoglio nel sperare per il meglio. . . . Ero nella città fiera per la seconda volta, aspettando con ardente impazienza, ma anche con sicura sicurezza di sé, il risultato del mio esame di ammissione. Ero così convinto che avrei avuto successo che quando ho ricevuto il mio rifiuto, mi ha colpito come un fulmine a ciel sereno. Eppure è quello che è successo., Quando mi presentai al rettore, chiedendo una spiegazione per la mia non accettazione alla scuola di pittura dell’Accademia, quel signore mi assicurò che i disegni che avevo presentato dimostravano incontrovertibilmente la mia inidoneità alla pittura.
La banalità dell’infortunio e la lunghezza e l’intensità con cui viene ricordato—in un libro destinato, dopo tutto, ad attirare fanatici seguaci a una causa fanatica—sembrerebbe essere più inquietante che seducente. E seguono molti passaggi simili di autocommiserazione altrettanto irrilevante., La sua descrizione della sua fame mentre footloose a Vienna è puntinista.
L’autobiografia di Mussolini, per fare l’ovvio paragone, anche se ghostwritten—da un ex ambasciatore americano in Italia, a quanto pare!- riflette tuttavia il suo senso del sé migliore da proporre; i ricordi giovanili sono più prevedibilmente di una concordia tra il giovane italiano e il paesaggio nazionale che abita., (I massoni svolgono per Mussolini lo stesso ruolo che gli ebrei hanno fatto per Hitler: la forza cosmopolita che interrompe l’armonia naturale tra il popolo e la loro casa, il sangue e il luogo di nascita.) Mussolini è il libro di memorie di un dittatore fascista scritto come ci si aspetterebbe che un dittatore fascista lo scrivesse. Per essere sicuri, Hitler sta scrivendo in fondo alla salita e Mussolini in cima, ma la differenza di temperamento è comunque arrestante.,
In effetti, stranamente, le figure europee fasciste e di estrema destra “minori” del periodo sono più vicine all’immagine idealizzata di un salvatore nazionale di quanto Hitler finge di essere. Corneliu Codreanu, in Romania—per esempio-che era, difficile da credere, un antisemita ancora più violento di Hitler—era un modello del leader nazionale carismatico, fornendo anche una svolta religiosa mistica. Anche Oswald Mosley, in Inghilterra-per tutto ciò che P. G. Wodehouse lo ha piacevolmente deriso nella sua figura di Roderick Spode-aveva molti dei tratti di una figura carismatica e genuinamente popolare, in modo preoccupante., L’auto-presentazione di Hitler non ha nulla di quel carisma lucido. È una vittima e un sofferente prima e per ultimo – un povero soldato che viene gassato, un artista fallito che è disperatamente affamato e deriso da tutti. La creepiness si estende verso la sua fanatica paura dell’impurità—la sua ossessione per la sifilide è di per sé patologica-e il suo culto dei corpi forti. Pathos è l’emozione stranamente forte, quasi l’emozione più forte, nel libro di memorie.,
Eppure l’altra cosa sorprendente—e, a suo modo, forse esplicativa—del libro è come il piccolo-borghese (nel senso neutro e descrittivo che Marx, o, del resto, Kierkegaard, ha usato il termine) la sua immagine del mondo è, anche includendo il pregiudizio piccolo-borghese verso il disprezzo di sé. La natura di classe dell’esperienza di Hitler è tanto chiara per lui quanto per il lettore—è, lo sa, un figlio delle classi medio-basse, e la sua visione del mondo è condizionata da quella verità.,
Il suo pervasivo senso di risentimento deve aver vibrato tra coloro che conoscono il risentimento come un’emozione primaria. Raccapricciante e miserabile e poco interessante come il libro sembra ai lettori ora, il suo tema di essere stato disprezzato e mancato di rispetto da ogni figura di autorità e lasciato a soffrire ogni umiliazione deve aver risuonato con un grosso pezzo di un’intera classe sociale in Germania dopo la guerra e l’inflazione. Anche il suo odio per gli ebrei porta le tracce del rancore personale tanto quanto dell’ideologia razziale” scientifica”., Il veleno dell’antisemitismo arriva in molti sapori, dopotutto, ma il tipo che, ad esempio, Drumont, in Francia, o Chesterton e Belloc, in Gran Bretagna, avevano fino ad allora favorito era aristocratico nella pretesa. Presumeva che gli ebrei avessero un potere segreto e cospiratorio. L’ammirazione si mescola con il disgusto, come con il parallelo “pericolo giallo” degli asiatici—sono così intelligenti che sono sinistri.
L’antisemitismo di Hitler sembra un caso più puro di paranoia piccolo-borghese., Si risente non il nuovo arrivato che invade il santuario, ma il concorrente nel negozio in fondo alla strada, che gioca secondo regole ingiuste. (“Non sapevo cosa stupirmi di più: l’agilità delle loro lingue o il loro virtuosismo nel mentire.”) Sta dicendo che il suo antisemitismo in “Mein Kampf” è, all’inizio, impigliato con la sua francofobia. Gli ebrei sono come i francesi: sono, in parole povere, le persone che vanno a scuola d’arte. Sia la francofobia che l’antisemitismo fanno parte dello stesso sospetto piccolo-borghese: pensano di essere superiori a noi!, Pensano di essere migliori di noi perché sono più furbi di noi! Ci guardano dall’alto in basso, ed è intollerabile che qualcuno ci guardi dall’alto in basso! Quella paura di deridere e di essere derisi è così forte in Hitler che riempì i suoi discorsi fino all’inizio della guerra: gli ebrei e gli inglesi ridono di me, e non potranno ridere a lungo! Che qualcuno sentisse questo senso di vergogna imminente come motivo di violenza è comune., Ma che qualcuno scelga di rendere così palese il suo amore per la violenza nasce dalla paura di essere deriso, e che userebbe questo come fonte del suo potere sembra stranamente nudo e non protetto.
Qui tocchiamo un punto potenzialmente assurdo ma anche forse profondo., La somiglianza di Charlie Chaplin con Hitler è una delle simmetrie spaventose della vita del ventesimo secolo, che difficilmente si sarebbe potuto immaginare se non fosse così—Chaplin scrive persino nella sua autobiografia che, quando gli furono mostrate le cartoline di Hitler che pronunciavano un discorso, pensò che il leader tedesco stesse facendo “una cattiva imitazione” di lui. C’erano, naturalmente, milioni di uomini con i baffi da spazzolino da denti, ma la scelta di un artista o di un politico di mantenere o scartare un appurtenance simbolico non è mai casuale., Chaplin scelse di usare i baffi perché, come disse una volta Peter Sellers dei baffetti che mise sul suo eroe piccolo-borghese, l’ispettore Clouseau, sono l’armatura naturale delle classi sociali insicure. La contrazione dei baffi è il punto focale del nervosismo sociale del Vagabondo, tanto quanto i suoi piedi piatti e scomodi sono il punto focale della sua ingenuità. L’insicurezza-armatura di Chaplin è galante e Hitler è leso, ma entrambi indossano i baffi per rivendicare più dignità sociale di quella che chi lo indossa sospetta che la società voglia dargli., (Hitler sembra essere stato costretto durante la Grande Guerra a tagliare un paio di baffi precedenti e più rigogliosi—il punto è che ha mantenuto e coltivato l’abbreviazione.)
“Mein Kampf” è un libro miserabile, ma dovrebbe essere vietato? Potrei certamente simpatizzare con qualsiasi tedesco che vorrebbe che fosse mantenuto illegittimo; alcuni discorsi dovrebbero, infatti, essere off-limits. Ma è un libro pericoloso? Fa circolare idee sinistre meglio tacere?, Mettendo da parte il tono singolarmente raccapricciante del libro, contiene poche argomentazioni che non erano già comuni in altre pubblicazioni antisemite e di estrema destra ancora in circolazione. Il personaggio di Hitler rimane sconcertante, nell’evidente disallineamento tra l’estensione della sua miserabilità e la capacità della sua volontà di potere, anche se forse non dovrebbe essere—molte altre storie personali suggeriscono che le persone miserabili hanno la volontà di potere nella massima intensità.,erely adattato con un particolare, vittimista bordo e poi ha preso il loro incubo conclusione: la gloria di guerra sulla pace; il disgusto con il disordinato contrattazione e limitati successi dei riformisti, la democrazia parlamentare, con disgusto, il disprezzo per la classe politica come permanentemente compromessa; la certezza che tutti i militari battute d’arresto sono i risultati di sabotaggio civile e una mancanza di volontà; la fede in un uomo forte; l’amore per il carattere eccezionale di una nazione al di sopra di tutti gli altri; la selezione di un impotente gruppo per essere odiato, chi può essere la colpa per i sentimenti di umiliazione nazionale., Non ha inventato questi argomenti. Li adattò, e poi mostrò dove nel mondo reale conducevano, se portati al loro esito logico da qualcuno posseduto, per un certo tempo, di potere assoluto. Resistere a questi argomenti è ancora la nostra lotta, e quindi sono, per quanto inquietanti, ancora la pena di leggere, anche nella loro forma più inquietante.
Lascia un commento