Gli esseri umani sono diventati una forza ambientale sempre più potente negli ultimi 10.000 anni. Con l’avvento dell’agricoltura 8.000 anni fa, abbiamo iniziato a cambiare la terra.1 E con la rivoluzione industriale, abbiamo iniziato a influenzare la nostra atmosfera. Il recente aumento della popolazione mondiale ha amplificato gli effetti delle nostre attività agricole ed economiche., Ma la crescita della popolazione mondiale ha mascherato quella che potrebbe essere un’interazione uomo-ambiente ancora più importante: mentre la popolazione mondiale sta raddoppiando, la popolazione urbana mondiale sta triplicando. Nei prossimi anni, più della metà della popolazione mondiale vivrà in aree urbane.2
Il livello e la crescita dell’urbanizzazione differiscono notevolmente per regione (vedi Figura 1). Tra i paesi in via di sviluppo, i paesi dell’America Latina hanno la più alta percentuale della loro popolazione che vive nelle aree urbane. Ma l’Asia orientale e meridionale avranno probabilmente i tassi di crescita più rapidi nei prossimi 30 anni., Quasi tutta la futura crescita della popolazione mondiale sarà nelle città. Sia l’aumento e la ridistribuzione della popolazione della terra sono suscettibili di influenzare i sistemi naturali della terra e le interazioni tra gli ambienti urbani e le popolazioni.
Figura 1
Popolazione che vive in aree urbane
I migliori dati sulle tendenze globali di urbanizzazione provengono dalla Divisione della popolazione delle Nazioni Unite e dalla Banca Mondiale.3 L’ONU, tuttavia, avverte gli utenti che i dati sono spesso imprecisi perché la definizione di urbano varia paese per paese. Anche le proiezioni passate sull’urbanizzazione hanno spesso sovrastimato i tassi di crescita futuri. Pertanto, è importante fare attenzione nell’utilizzare i dati di urbanizzazione per trarre conclusioni definitive.
La dinamica dell’urbanizzazione
Nel 1800 solo circa il 2% della popolazione mondiale viveva in aree urbane., Non c’era da meravigliarsi: fino a un secolo fa, le aree urbane erano alcuni dei luoghi più insalubri per le persone a vivere. L’aumento della densità delle popolazioni nelle aree urbane ha portato alla rapida diffusione di malattie infettive. Di conseguenza, i tassi di mortalità nelle aree urbane erano storicamente più alti che nelle aree rurali. L’unico modo in cui le aree urbane hanno mantenuto la loro esistenza fino a poco tempo fa era la continua migrazione della popolazione rurale.4
In soli 200 anni, la popolazione urbana mondiale è cresciuta dal 2 per cento a quasi il 50 per cento di tutte le persone., Gli esempi più eclatanti dell’urbanizzazione del mondo sono le megalopoli di 10 milioni o più persone. Nel 1975 esistevano solo quattro megalopoli; nel 2000 ce n’erano 18. E entro il 2015 l’ONU stima che ci saranno 22,5 Gran parte della crescita futura, tuttavia, non sarà in questi enormi agglomerati, ma nelle piccole e medie città di tutto il mondo.6
La crescita delle aree urbane deriva sia dall’aumento della migrazione verso le città che dalla fertilità delle popolazioni urbane. Gran parte della migrazione urbana è guidata dal desiderio delle popolazioni rurali per i vantaggi che le aree urbane offrono., I vantaggi urbani includono maggiori opportunità di ricevere istruzione, assistenza sanitaria e servizi come l’intrattenimento. I poveri urbani hanno meno opportunità di istruzione rispetto ai non poveri urbani, ma hanno ancora più possibilità rispetto alle popolazioni rurali.7
I tassi di fertilità urbana, sebbene inferiori ai tassi di fertilità rurale in ogni regione del mondo, contribuiscono alla crescita delle aree urbane. All’interno delle aree urbane, le donne che sono emigrate dalle aree rurali hanno più figli di quelli nati nelle aree urbane.,8 Naturalmente, i migranti rurali verso le aree urbane non sono una selezione casuale della popolazione rurale; è più probabile che abbiano voluto meno figli anche se fossero rimasti in campagna. Quindi la differenza tra la fertilità dei migranti urbani e delle donne rurali probabilmente esagera l’impatto della migrazione urbana sulla fertilità.
Nell’Africa subsahariana, i tassi di fertilità urbana sono circa 1,5 bambini in meno rispetto alle aree rurali; in America Latina le differenze sono quasi due bambini.9 Pertanto, l’urbanizzazione del mondo rischia di rallentare la crescita della popolazione., È anche probabile che concentri alcuni effetti ambientali geograficamente.
Effetti ambientali dell’urbanizzazione
Le popolazioni urbane interagiscono con il loro ambiente. Le persone urbane cambiano il loro ambiente attraverso il loro consumo di cibo, energia, acqua e terra. E a sua volta, l’ambiente urbano inquinato influisce sulla salute e sulla qualità della vita della popolazione urbana.
Le persone che vivono in aree urbane hanno modelli di consumo molto diversi rispetto ai residenti nelle zone rurali.,10 Ad esempio, le popolazioni urbane consumano molto più cibo, energia e beni durevoli rispetto alle popolazioni rurali. In Cina durante gli 1970, le popolazioni urbane consumavano più del doppio della carne di maiale rispetto alle popolazioni rurali che allevavano i maiali.11 Con lo sviluppo economico, la differenza di consumo è diminuita in quanto le popolazioni rurali hanno mangiato diete migliori. Ma anche un decennio dopo, le popolazioni urbane avevano il 60% in più di carne di maiale nelle loro diete rispetto alle popolazioni rurali., Il crescente consumo di carne è un segno di crescente ricchezza a Pechino; in India, dove molti residenti urbani sono vegetariani, maggiore prosperità è visto in un maggiore consumo di latte.
Le popolazioni urbane non solo consumano più cibo, ma consumano anche beni più durevoli. Nei primi anni 1990, le famiglie cinesi nelle aree urbane avevano due volte più probabilità di avere una TV, otto volte più probabilità di avere una lavatrice e 25 volte più probabilità di avere un frigorifero rispetto alle famiglie rurali.12 Questo aumento del consumo è una funzione dei mercati del lavoro urbani, dei salari e della struttura delle famiglie.,
Il consumo di energia per l’elettricità, il trasporto, la cucina e il riscaldamento è molto più elevato nelle aree urbane che nei villaggi rurali. Ad esempio, le popolazioni urbane hanno molte più automobili rispetto alle popolazioni rurali pro capite. Quasi tutte le auto del mondo nel 1930 erano negli Stati Uniti. Oggi abbiamo una macchina per ogni due persone negli Stati Uniti. Se questo diventasse la norma, nel 2050 ci sarebbero 5,3 miliardi di auto nel mondo, tutte che utilizzano energia.13
In Cina il consumo pro capite di carbone nelle città è superiore a tre volte quello delle zone rurali.,14 Il confronto tra le variazioni del consumo mondiale di energia pro capite e del PNL mostra che le due variazioni sono correlate positivamente, ma non possono variare allo stesso ritmo.15 Man mano che i paesi passano dall’uso di forme di energia non commerciali a forme commerciali, il prezzo relativo dell’energia aumenta. Le economie, quindi, spesso diventano più efficienti man mano che si sviluppano a causa dei progressi tecnologici e dei cambiamenti nel comportamento dei consumi. L’urbanizzazione delle popolazioni mondiali, tuttavia, aumenterà l’uso aggregato di energia, nonostante le efficienze e le nuove tecnologie., E l’aumento del consumo di energia rischia di avere effetti ambientali deleteri.
Il consumo urbano di energia aiuta a creare isole di calore che possono cambiare i modelli meteorologici locali e il tempo sottovento dalle isole di calore. Il fenomeno dell’isola di calore viene creato perché le città irradiano calore nell’atmosfera ad un tasso dal 15% al 30% in meno rispetto alle aree rurali. La combinazione dell’aumento del consumo di energia e della differenza di albedo (radiazioni) significa che le città sono più calde delle aree rurali (da 0,6 a 1,3 C).,16 E queste isole di calore diventano trappole per gli inquinanti atmosferici. Nuvolosità e nebbia si verificano con maggiore frequenza. Le precipitazioni sono dal 5% al 10% più alte nelle città; temporali e grandinate sono molto più frequenti, ma i giorni di neve nelle città sono meno comuni.
L’urbanizzazione colpisce anche gli ambienti regionali più ampi. Le regioni sottovento dei grandi complessi industriali vedono anche aumenti della quantità di precipitazioni, inquinamento atmosferico e numero di giorni con temporali.17 Aree urbane influenzano non solo i modelli meteorologici, ma anche i modelli di deflusso per l’acqua., Le aree urbane generalmente generano più pioggia, ma riducono l’infiltrazione d’acqua e abbassano le falde acquifere. Ciò significa che il deflusso avviene più rapidamente con flussi di picco maggiori. I volumi delle inondazioni aumentano, così come le inondazioni e l’inquinamento delle acque a valle.
Molti degli effetti delle aree urbane sull’ambiente non sono necessariamente lineari. Le aree urbane più grandi non sempre creano più problemi ambientali. E le piccole aree urbane possono causare grandi problemi., Gran parte di ciò che determina l’entità degli impatti ambientali è il modo in cui le popolazioni urbane si comportano — i loro modelli di consumo e di vita — non solo quanto sono grandi.
Effetti sulla salute del degrado ambientale
L’ambiente urbano è un fattore importante per determinare la qualità della vita nelle aree urbane e l’impatto dell’area urbana sull’ambiente più ampio. Alcuni problemi ambientali urbani includono l’inadeguatezza dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari, la mancanza di smaltimento dei rifiuti e l’inquinamento industriale.,18 Purtroppo, ridurre i problemi e migliorarne gli effetti sulla popolazione urbana è costoso.
Le implicazioni per la salute di questi problemi ambientali includono infezioni respiratorie e altre malattie infettive e parassitarie. I costi di capitale per la costruzione di infrastrutture ambientali migliorate — ad esempio, gli investimenti in un sistema di trasporto pubblico più pulito come una metropolitana-e per la costruzione di più ospedali e cliniche sono più elevati nelle città, dove i salari superano quelli pagati nelle zone rurali. E i prezzi dei terreni urbani sono molto più alti a causa della concorrenza per lo spazio., Ma non tutte le aree urbane hanno lo stesso tipo di condizioni ambientali o problemi di salute. Alcune ricerche suggeriscono che gli indicatori di problemi di salute, come i tassi di mortalità infantile, sono più alti nelle città che stanno crescendo rapidamente rispetto a quelle in cui la crescita è più lenta.19
Sfide della politica ambientale urbana
Dal 1950, molte città dei paesi sviluppati hanno affrontato sfide ambientali urbane. Los Angeles ha drasticamente ridotto l’inquinamento atmosferico. Molte città che sono cresciute vicino ai fiumi sono riuscite a ripulire le acque che hanno contaminato con lo sviluppo industriale., Ma le città all’inizio del loro sviluppo hanno generalmente meno ricchezza da dedicare alla mitigazione degli impatti ambientali urbani. E se la mancanza di risorse è accompagnata da un governo inefficiente, una città in crescita potrebbe aver bisogno di molti anni per la mitigazione. Una forte governance urbana è fondamentale per fare progressi. Ma è spesso la risorsa in più breve fornitura.20 La sovrapposizione di giurisdizioni per acqua, aria, strade, abitazioni e sviluppo industriale vanifica una governance efficiente di queste risorse ambientali vitali., La mancanza di buoni sistemi di informazione geografica significa che molti dipendenti pubblici operano con la cataratta. La mancanza di buone statistiche fa sì che manchino molti indicatori urbani che informino un attento processo decisionale in materia ambientale.21
Quando manca una governance urbana forte, i partenariati pubblico-privato possono diventare più importanti.22 Questi tipi di partenariati possono contribuire a stabilire priorità condivise in modo ampio e quindi attuate. Alcuni di questi partenariati pubblico-privato hanno sostenuto di affrontare le minacce ambientali per la salute umana in primo luogo., “Ridurre la fuliggine, la polvere, il piombo e le malattie microbiche presenta opportunità per ottenere progressi tangibili a costi relativamente bassi in periodi relativamente brevi”, hanno concluso i partecipanti a una riunione della Banca mondiale del 1994 sullo sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale.23 Ma in definitiva vi sono molte altre priorità ambientali urbane che producono problemi cronici sia per le persone che per l’ambiente a lungo termine che devono anche essere affrontati.
Gran parte della ricerca che deve essere fatta sugli impatti ambientali delle aree urbane non è stata fatta a causa della mancanza di dati e finanziamenti., La maggior parte dei dati esistenti sono a livello nazionale. Ma la ricerca nazionale è troppo grossolana per il miglioramento ambientale delle aree urbane. Pertanto, i dati e la ricerca a livello locale devono essere sviluppati per fornire ai governi locali le informazioni di cui hanno bisogno per prendere decisioni. Certamente i membri della prossima generazione, la maggior parte dei quali vivranno in aree urbane, ci giudicheranno dal fatto che oggi stavamo facendo le domande giuste sui loro ambienti urbani. Vorranno sapere se abbiamo finanziato la ricerca giusta per affrontare queste domande., E vorranno anche sapere se abbiamo usato saggiamente i risultati della ricerca.
- M. Gordon Wolman, “Population, Land Use, and Environment: A Long History,” in Population and Land Use in Developing Countries, ed. Carole L. Jolly e Barbara Boyle Torrey, Committee on Population, Commission on Behavioral and Social Sciences and Education, National Research Council (Washington, DC: National Academies Press, 1993).
- Nazioni Unite, Prospettive di urbanizzazione mondiale: la revisione del 2003 (New York: ONU, 2004).,
- Banca Mondiale, World Development Report 2002: Building Institutions for Markets (New York: Oxford University Press for the World Bank, 2002).
- Nathan Keyfitz, “Impact of Trends in Resources, Environment and Development on Demographic Prospects,” in Population and Resources in a Changing World, ed. La storia di Kingsley Davis e altri. Stanford, CA: Morrison Institute for Population and Resource Studies, 1989).
- Nazioni Unite, Prospettive di urbanizzazione mondiale.
- Consiglio Nazionale delle Ricerche, città trasformate: il cambiamento demografico e le sue implicazioni nei paesi in via di sviluppo, ed. Marco R., Montgomery et al., Panel on Urban Population Dynamics, Committee on Population, Commission on Behavioral and Social Sciences and Education, National Research Council (Washington, DC: National Academies Press, 2003).
- Nazioni Unite, Prospettive di urbanizzazione mondiale: 193.
- Martin Brockerhoff, ” Fertility and Family Planning in African Cities: The Impact of Female Migration,” Journal of Biosocial Science 27, no. 3 (1995): 347-58; e Robert Gardner e Richard Blackburn, “People Who Move: New Reproductive Health Focus,” Population Reports Vol. 24, no., 3 (Baltimora, MD: Johns Hopkins School of Public Health, Population Information Program, novembre 1996).
- Stime calcolate da 90 indagini demografiche e sanitarie come riportato nel Consiglio nazionale delle ricerche, Le città trasformate: il cambiamento demografico e le sue implicazioni nei paesi in via di sviluppo.
- Jyoti K. Parikh et al., Indira Gandhi Institute of Development Research ,” Consumption Patterns: The Driving Force of Environmental Stress” (presentato alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo, agosto 1991).i nostri servizi sono a vostra disposizione., Hardee, Consumer Demand in China: A Statistical Factbook (Boulder, CO: Westview Press, 1986): 112.
- Taylor e Hardee, la domanda dei consumatori in Cina: 148.
- U. S. Census Bureau, Statistical Abstract of the United States: 2003 (Washington, DC: Government Printing Office, 2003).
- Taylor e Hardee, la domanda dei consumatori in Cina: 125.
- Gretchen Kolsrud e Barbara Boyle Torrey, “The Importance of Population Growth in Future Commercial Energy Consumption,” in Global Climate Change: Linking Energy, Environment, Economy and Equity, ed. James C., White (New York: Plenum Press, 1992): 127-42.
- Andrew S. Goudie, L’impatto umano sull’ambiente naturale, 2d ed. (Cambridge, MA: MIT Press, 1987): 263.
- Goudie, L’impatto umano sull’ambiente naturale: 265.
- Kolsrud e Torrey, “The Importance of Population Growth in Future Commercial Energy Consumption”: 268.
- Martin Brockerhoff e Ellen Brennan, “La povertà delle città nelle regioni in via di sviluppo”, Population and Development Review 24, no. 1 (marzo 1998): 75-114.
- Eugene Linden, “The Exploding Cities of the Developing World,” Affari esteri 75, no., 1 (1996): 52-65.
- Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), Una migliore comprensione delle nostre città, il ruolo degli indicatori urbani (Parigi: OCSE, 1997).
- Ismail Serageldin, Richard Barrett e Joan Martin-Brown, “The Business of Sustainable Cities”, Environmentally Sustainable Development Proceedings Series, no. 7 (Washington, DC: The World Bank, 1994).
- Serageldin, Barrett e Martin-Brown, “Il business delle città sostenibili”: 33.
Lascia un commento